Luca Cerchiari (Milano, 1957), musicologo.
Studi:
Liceo Classico; Proficiency Diploma in English; Laurea in discipline della
musica (Dams, Università di Bologna); Ph.D. in Etnomusicologia (Università di
Graz, Austria).
Aree disciplinari di specializzazione:
civiltà musicale afro-americana, discografia e videografia musicale, musical
comedy europea e americana; formazione
professionale per l'industria musicale.
Attività didattica:
Docente di storia ed estetica del jazz (Civici corsi di jazz e per
operatori musicali, Milano; anche fondatore) dal 1987 al 1990; Conferenze e
seminari presso enti culturali e Università (Milano Statale, Milano
IULM, Udine, Padova, Mulhouse, Parigi, Nizza, Darmstadt, Lugano, Lovanio, Graz,
Boston, Newark, Houston, New York, Bratislava) dal 1991; Docente, direttore e tutor di corsi di
formazione professionale per Regione Lombardia-Unione Europea con Associazione
Culturale Echomusic (oltre 5.000 ore, 9 corsi dal 1992 al 1999); Docente
di Civiltà musicale afro-americana (Dams, Università di Torino) dal
1997 al 2000; Docente di Storia della stampa e dell'editoria musicale (Corso
di Diploma e Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Università di
Udine-sede di Gorizia) nell'anno 2000-2001; Docente di discipline musicali
(Corso extra-curriculare, Università Bocconi di Milano) nell'anno 2000-2001; Docente
di Civiltà musicale afro-americana (Dams, Università di Padova)
dall'anno 2001-2002; Docente di musica e discografia (Cleacc, Università
Bocconi di Milano) dall'anno 2001-2002; Docente nel Master in Transatlantic
Studies (Università di Padova e Birmingham) nell'anno 2003-2004; Docente
di Discografia e Videografia musicale per la multimedialità (Editoria e
comunicazione per la multimedialità, Università di Verona) dall'anno 2004-2005.
Nel 2011 ha conseguito una idoneità nazionale come Professore Associato per
il settore disciplinare L-Art/08 (Etnomusicologia). Dal 2013-14 insegna Civiltà musicale afro-americana
presso il corso di Laurea magistrale in musica e arti performative, Università di Padova; dal
2014-15 Popular Music presso il Dams di Imperia, Università di Genova.
E' direttore e docente del Master dell'Università di Milano-IULM in Editoria e produzione musicale
(vedi IULM Milano), nella quale insegna
anche (dal 2017-18) Storia della musica pop e jazz, presso il corso di Laurea triennale in Arti, spettacolo, eventi
culturali.
Pubblicazioni principali:
Il jazz degli anni Settanta (curatore), Gammalibri, Milano 1980,
1984; Il jazz su disco (con Vittorio Castelli), Mondadori, Milano 1983; Il
jazz.Una civiltà musicale afro-americana ed europea, Bompiani,
Milano 1997, 2001, 2005; Civiltà musicale afro-americana,
Mondadori, Milano 1999; Frank Sinatra fra belcantismo, jazz e drammaturgia
(curatore), Trauben/Stampatori, Torino 1999; Miles Davis. Dal be-bop al
jazz-rock (1945-1991), Mondadori, Milano 2001, 2006, 2008; Il disco. Musica, tecnologia, mercato,
Sansoni, Milano 2001 (nuova edizione Odoya, Bologna 2014); Dal ragtime a Wagner. Scott Joplin e Treemonisha,
L'Epos, Palermo 2001. Slave Songs of the United States,
di Allen, Ware e McKim Garrison, edizione italiana a cura di Luca Cerchiari e
Roberto Leopardi, L'Epos, Palermo 2004; Greensleeves: una vicenda
transatlantica. Da William Shakespeare a John Coltrane (co-autore
Samuele Pellizzari), Stampatori, Torino 2007; Intorno al Jazz. Musiche
Transatlantiche: Africa, Europa, America, Bompiani, Milano
2007; Curci Editori musicali 1860-2010. I primi 150 anni, Curci,
Milano 2010 (in italiano e inglese); Eurojazzland. Jazz and European Sources,
Dynamics and Contexts, Northeastern University Press, Lebanon 2012
(curatore con Laurent Cugny e Franz Kerschbaumer);
Miles Davis. Dal bebop all'hip-hop, Feltrinelli, Milano 2013;
Il jazz è 'pop': voce e strumento, Fiorina, Varzi-Pavia 2016;
Storia del musical. Teatro e cinema da Offenbach alla musica pop, Bompiani, Milano 2017;
Jazz e fascismo. Dalla nascita della radio a Gorni Kramer, Mimesis, Sesto San Giovanni 2019;
Dal ragtime a Wagner. Treemonisha, opera in tre atti di Scott Joplin, Mimesis, Sesto San Giovanni 2020;
Mina. Una voce universale, Mondadori, Milano 2020;
Arrigo Polillo (1919-1984). Un maestro internazionale della critica jazz (curatore con Roberto Polillo), Mimesis, Milano 2021.
E' direttore per Mimesis della collana di studi “Musica contemporanea”.
Collabora con riviste musicali e con il settimanale L’Osservatore. Ha realizzato numerosi programmi musicali per la Rai
e la Radio Svizzera (dal 1977) e prodotto stagioni concertistiche per enti pubblici e privati. Ha diretto l’Archivio internazionale
del disco (Regione Lombardia) e la Fonoteca dell'Università di Padova.
Recapito telefonico (cellulare): 338-5086962
Indirizzi (casa):Via Privata Umberto Fracchia,6-20125 Milano; (postale): Piazza Lima,1-20124 Milano
Università di Milano-IULM
Scuola di Comunicazione, tel.(02) 89141-2446 e Facoltà di Arti, turismo e mercati
(http://www.iulm.it)
|
sito aggiornato il 15 Maggio 2021 - webmaster:
giannipucillo@giannipucillo.it -

|